Marzo 2025 -Esce il libro "Le radici del nostro futuro (Molino del Piano si racconta)" Secondo Volume - Edizioni Youcanprint - scritto da Antonella Zucchini, Gianna Borghini, Marco Buti, Giovanni Folli, Margherita Pinzani e Vincenzo Misuri. Si tratta di una raccolta di fotografie, memorie, diari e documenti originali dal 1950 al 1980 Febbraio 2025 -Il romanzo "Un paese addormentato" riceve il Diploma d'Onore con Menzione d'Encomio per la Narrativa all'VIII° Edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti - Stazzema (LU) Agosto 2024 -Scrive la commedia "C'è da sposare una vedova" tre atti brillantissimi in lingua fiorentina e in lingua italiana Aprile 2024 -Il romanzo "Tutto il resto vien da sé" Ciesse Edizioni, viene tradotto in lingua portoghese con il titolo "Todo o resto vem por si sò" Marzo 2024 -Il romanzo "Tutto il resto vien da sé" Ciesse Edizioni, viene tradotto in lingua inglese con il titolo "Everything else comes by itself" e in lingua tedesca con il titolo "Der Rest kommt von allein" Febbraio 2024 -Pubblica il romanzo "Un paese addormentato" - Youcanprint Edizioni. Ottobre 2023 - Il libro "Le radici del nostro futuro (Molino del Piano si racconta)" è ammesso al VI° Festival Internazionale della Public History che si terrà a Lecce dal 27 al 29 novembre 2023. Ottobre 2023 - Esce il libro "Le radici del nostro futuro (Molino del Piano si racconta)" - Edizioni Youcanprint - scritto da Antonella Zucchini, Gianna Borghini, Marco Buti, Giovanni Folli e Vincenzo Misuri. Si tratta di una raccolta di fotografie, memorie, diari e documenti originali dal 1880 al 1950. Settembre 2023 - Il romanzo "Fiore di cappero" - Ciesse Edizioni 2013 - rientra fra le 200 opere selezionate al Concorso Letterario Nazionale Tre Colori di Lenola (LT). Marzo 2022 - Scrive la commedia "Una questione delicata (madre certa, padre meno), tre atti brillantissimi in lingua fiorentina e in lingua italiana. Aprile 2021 - Tra oltre 500 libri in concorso, con TUTTO IL RESTO VIEN DA SÉ vince il Premio Speciale Giuria dei Lettori nel Concorso "Una storia per il cinema" 2021 organizzato da Venet Art e Halley Pictures. Marzo 2021 - Con il romanzo "Tutto il resto vien da sé" è tra i 20 finalisti del Concorso "Una storia per il cinema". 2019 - Scrive "L'asso nella manica", commedia brillantissima in lingua fiorentina. Luglio 2018 - Esce il romanzo "La forma imperfetta delle nuvole" - Ciesse Edizioni. Luglio 2017 - Scrive la commedia brillante "Matrimonio con il morto", tre atti brillantissimi in lingua fiorentina. 2017 - Il 26 aprile presenta "Tutto il resto vien sé" in Belgio presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. 2017 - A marzo esce la seconda edizione di "Fiore di cappero" - Ciesse Edizioni. 2016 - A dicembre partecipa alla trasmissione radiofonica "Un libro per l'Europa", dedicata interamente al romanzo "Tutto il resto vien da sé", intervistata dallo storico Thierry Vissol. 2016 -Scrive il romanzo "Tutto il resto vien da sé" pubblicato da Ciesse Edizioni. 2016 - Il 5 marzo, in qualità di scrittrice, commediografa ed esponente culturale del territorio della Valdisieve, viene chiamata a far parte della giuria che attribuisce il "Premio Campioni d'Impresa". La cerimonia si è tenuta presso la Sala delle Eroine del Palazzo Comunale di Pontassieve. 2015 -Scrive "Un cappello pieno di bugie", commedia brillantissima in lingua fiorentina. 2015 -Il 24 gennaio presenta "Fiore di cappero" presso la Italian Bookshop di Londra - Regno Unito. 2014 -Con "Fiore di cappero" ottiene il 3° posto ex aequo per la narrativa edita alla XXXII edizione dello storico "Premio Firenze" e viene premiata nel Salone de' Cinquecento di Palazzo Vecchio. 2013 -Esce il suo romanzo "Fiore di cappero" edito da Giovane Holden Edizioni. 2013 -Scrive "Veleno per topi", tre atti brillantissimi in lingua fiorentina. 2012 - E' fra i curatori del "Vero Vohabolario del vernaholo fiorentino" edito da Romano Editore. 2011 - Bagno a Ripoli, 22 luglio. Riceve dall'Assessore alla Cultura del Comune di Bagno a Ripoli la targa Premio Speciale Teatro Fiorentino. 2011 - Scrive "La panacea di tutti i mali", tre atti brillantissimi in lingua fiorentina. 2010 - Da un'idea del regista di cortometraggi Cristiano Malvenuti scrive "La Cucina sott'acqua", due atti in lingua fiorentina ambientati alla vigilia dell'alluvione del '66. 2010 - Viene chiamata a far parte della Giuria del concorso per scrittura teatrale "Vernaholando" organizzato dalla Casa Editrice Romano Editore di Firenze. 2009 - Scrive "I' Pesce" commedia brillantissima in lingua fiorentina. 2009 - Cura la regia di "Vacanze forzate" rappresentata dalla Compagnia Teatrale degli Incoscienti del Lions Club Giotto Firenze, presentata il 26 maggio 2009 al Teatro Puccini di Firenze. 2008 - Nell'ottobre 2008 viene chiamata a far parte della Giuria di esperti per il Concorso Teatrale "Le chiavi del Teatro" indetto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Montespertoli e dall'Associazione Culturale Teatrattratti. 2008 - Scrive "VACANZE FORZATE" commedia brillantissima in 3 atti in lingua fiorentina. 2008 - Nel luglio 2008 la Compagnia "I Malerbi" vince il I° premio nella prima rassegna di teatro toscano di Bonelle (PT) con la commedia "I' nipote di' sor priore". 2008 - Nel marzo 2008 viene chiamata a far parte della Giuria di esperti per il concorso teatrale "Mauro Mariotti" indetto dal teatro "Il Gorinello" di San Piero a Ponti (Fi). 2007 - Il 16 ottobre 2007 la Commedia "I' terno a i' lotto", rappresentata dal Laboratorio Teatrale I ragazzi di' Mulino, approda al Teatro Saschall di Firenze. 2007 - Ottobre 2007 Antonella Zucchini inizia il Laboratorio Teatrale in lingua fiorentina per il Progetto Villa Lorenzi (Centro semiresidenziale per le Tossicodipendenze) di Firenze. 2007 - La Compagnia "GLI SQUINTERNATI" di San Giovanni Valdarno vince il I° premio della rassegna dialettale di Bucine (AR) con la commedia "Missione da i' Paradiso". 2007 - Scrive "I' nipote di' sor priore", commedia brillantissima in 3 atti in lingua fiorentina. 2007 - Antonella Zucchini viene inserita nel portale culturale greco www.koyinta.gr ,che si occupa di cinema e di teatro, e le sue commedie vengono tradotte in greco. 2006 - Il 2 dicembre viene insignita del "Fiorino d'oro" avendo vinto il 1° premio nel concorso "Premio Firenze" per testi teatrali inediti. 2006 - Il cortometraggio Cuore Namibiano risulta fra i cortometraggi selezionati per la seconda edizione di "A corto di donne", rassegna di cortometraggi al femminile in programma a Pozzuoli (Napoli) ed è vincitore ex aequo insieme ad altri 48 provenienti da tutto il mondo.
2005 - Crea il laboratorio
teatrale in lingua fiorentina per adolescenti "I
ragazzi di' Mulino" presso il Circolo Arci "La
Torretta" di Molino del Piano (Firenze), tuttora
attivo. 2003 - Da giugno a dicembre collabora con la Compagnia Teatrale "Que' ragazzi di Villa Bracci" presso il Centro Anziani di Villa Bracci a Firenze, per la realizzazione della commedia I' terno a i' lotto". 2000 - cura il libro "Echi e Figure" pubblicato da Polistampa per conto dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Firenze. Si tratta di una raccolta di memorie e ricordi di un gruppo di anziani del Centro Diurno Airone, della Residenza Assistita di v. del Porcellana e dell'Ex Onig di Firenze. Le sue commedie sono state rappresentate presso il Teatro Manzoni di Calenzano, Teatro Le Laudi di Firenze, Piccolo Teatro di Rufina, Teatro Nuovo Sentiero di Firenze, Chiostro di Villa San Lorenzo a Sesto Fiorentino, Sala Polivalente "C. Banti" di Montemurlo nonché in numerose iniziative a carattere locale. 1996 - scrive "Missione da i' Paradiso" commedia brillantissima in tre atti, in lingua fiorentina. 1995 - scrive "I' terno a i' lotto" commedia brillante in tre atti, in lingua fiorentina. 1994 - scrive "La speranza l'è l'ultima a morire", commedia brillante in tre atti, in lingua fiorentina. 1993 - Dopo il successo di quella esperienza ed il suo inserimento nella compagnia, si pose il problema di allestire commedie adatte alla compagnia stessa. Da questa esigenza Antonella Zucchini entra a far parte della Compagnia "I Raccattachi" e scrive la sua prima commedia in tre atti "L'eredità di' zio Egisto, elaborato su una sua idea e scritta tenendo conto delle risorse disponibili della compagnia, del numero e delle caratteristiche di ciascuno degli attori. 1992 - Antonella Zucchini ha iniziato la sua attività di attrice e autrice di commedie in vernacolo toscano casualmente, chiamata a recitare una piccola parte da una compagnia amatoriale locale nella commedia "L'acqua cheta" di Augusto Novelli. |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() |